La città medievale e turrita è qui affrontata da una prospettiva molto specifica, ovvero quella delle sue contrade: nelle varie edizioni, sia la Civetta che la Torre hanno fornito unici punti di vista ed immedesimazione tramite l’isituzione che da secoli influenza l’esistenza delle persone nate a Siena. I luoghi di rilevanza archeologica e culturale, così come le caratteristiche orografiche ed urbanistiche della città, sono inoltre state affrontate non solo dal punto di vista storico e sensoriale ma anche attraverso le suggestive intuizioni dell’architetto Mario Tassoni riguardo alcune corrispondenze con la volta celeste. Tre edizioni tra il 2018 ed il 2020.
