Un itinerario di quattro giorni realizzato in collaborazione con Esplora-Viaggidiffusi che si muove dalle viscere della città fino alle sue aperture più mozzafiato. Dalle rovine di Pompei e della Napoli sotterranea per riemergere nei brulicanti vicoli del rione Sanità e di Santa Chiara, dove incontrare l’ultimo “Pazzariello” per poi salire fino al piazzale di Castel Sant’Elmo. Coprotagonista onnipresente, ovviamente, la cultura gastronomica partenopea. Cinque edizioni tra il 2018 e il 2020.


