Bologna Sud – Parchi e fiumi

La mappa fa coppia con quella dei comuni dell’Appennino bolognese ed è idealmente sovrapponibile a quella, tanto che ne consigliamo l’esplorazione contestuale o quasi… Mentre là sono confini e paesi, qui ci sono fiumi, strade e parchi. La rappresentazione esclude la fetta orientale della provincia in gran parte occupata dal circondario imolese.

Segni convenzionali

La linea retta che attraversa da nord-ovest a sud-est la mappa è la via Emilia;
il pieno compatto è la città di Bologna;
le aree rigate sono parchi;
la linea frastagliata tutta attorno al disegno è il confine della provincia;
le linee continue all’interno sono l’autostrada del Sole e la via Porrettana;
le linee di puntini sono fiumi;
i pallini sono paesi; certi sono più grandi e bucati al centro perché rivestono un particolare interesse per i trekking de La Girobussola.

Esplorazione

Disponete la mappa in orizzontale con l’angolo tagliato in alto a destra. Proprio lì ci trovate una freccia che indica il nord. Più sotto una linea retta che attraversa obliquamente la mappa rappresenta la via Emilia e il pieno che ve la nasconde al tatto è Bologna.

Ma iniziamo la nostra esplorazione dall’angolo in basso a sinistra. Vi trovate un’area rigata: è il Parco regionale del Corno alle Scale. Se siete bravi, lungo il lato settentrionale del parco potete scovare il pallino che indica Lizzano in Belvedere.

Risalite attentamente entro il confine provinciale e troverete un pallino che è il paese di Gaggio Montano, e proprio lì vicino un fiume rappresentato da una linea punteggiata e una strada che inizia. Il fiume è il Reno e la strada è la Porrettana, cosicché sappiamo che Porretta si trova proprio qui, all’inizio della strada. Osservate come fiume e strada procedano in compagnia. Questo perché quello è il punto più basso della valle e quindi più agevole sia per fare la strada che per percorrerla poi.

Risalendo lungo fiume e strada, il Reno riceve le acque del torrente Limentra e lì sorge la Rocchetta Mattei e l’abitato di Riola non è lontano. Il Limentra esce dal Parco provinciale di Montovolo, oasi del WWF, e passa vicinissimo a Castel di Casio che si trova sulla sua riva sinistra, mentre Camugnano non è lontano dalla sua riva destra…

Proprio a ridosso del Parco di Monte Sole, che è la grande area rigata quasi al centro della mappa, c’è il pallino che indica Vergato e alla sua sinistra, alla stessa altezza e quasi al confine ovest della provincia, il paese di Castel D’Aiano.

Costeggiamo poi ad ovest il parco di Monte Sole, il paese di Marzabotto (tondino che si confonde col rigato del parco, essendovi incluso) e più sopra il tondino che indica Sasso Marconi. Qui il fiume Setta si getta nel Reno dopo aver lambito il lato orientale del parco di Monte Sole. Lungo la sua valle si allunga anche l’autostrada del Sole, che procede quasi sempre rettilinea e non tortuosa come la Porrettana a seguito della variante di valico.

Scendiamo allora lungo l’autostrada. Aggirato il parco, l’autostrada passa sulla confluenza del torrente Sambro a destra e del Setta a sinistra. Circa alla stessa altezza, tra Setta e Reno, cioè tra autostrada e Porrettana, sul lato sud del parco di Monte Sole sorge Grizzana.

Se seguiamo il Sambro verso sud, gli troviamo nei pressi un pallino che è San Benedetto Val di Sambro (appunto). Se invece proseguiamo lungo il corso del Setta, troviamo il Brasimone che gli è affluente, risalendo il quale passiamo vicinissimi a Castiglion dei Pepoli per poi costeggiare la riserva WWF di Montovolo.

A est del Setta, dell’autostrada e del Sambro scorre invece il Savena, che nasce al di fuori della nostra mappa e che scende dall’Appennino non passando lontano da San Benedetto. Proseguendo verso nord, passa vicino a Monzuno. Separa il parco di Monte Sole dal Contrafforte Pliocenico (rappresentato da tre righette che spuntano ad est del parco di Monte Sole), procede verso nord, passa da Pianoro e arriva all’estremo est di Bologna, nei pressi di San Lazzaro e del Parco dei Gessi.

Il fiume più ad est nella nostra mappa è l’Idice. Anch’esso nasce fuori dalla mappa e appena entra, vede alla sua sinistra, non tropo lontano, Monghidoro. Risalendo, tra Idice e Setta un pallino piccolo indica Loiano e proseguendo attraversa Monterenzio, per arrivare al parco dei Gessi.

In breve:

Parchi
A sud: Parco del Corno alle Scale ad ovest, parco di Montovolo in mezzo;
al centro: Parco di Monte Sole, ad est Contrafforte Pliocenico;
a nord-est: Parco dei Gessi.

Fiumi
da Ovest ad est: Reno, Limentra, Brasimone, Setta, Sambro, Savena, Idice.

Torna alla home