Autore: admin

  • MEIS, Ferrara

    Nel 2019, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ci ha affidato l’importante compito di rendere accessibile la sua collezione. Realizziamo una decina di disegni a rilievo e selezioniamo i reperti più significativi per un’esplorazione tattile. Invitiamo quindi le nostre socie e i nostri soci a visitare questo luogo fondamentale per la Memoria in…

  • Zona U

    Nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana ROCK, coordinato da Fondazione Innovazione Urbana, insieme a Istituto Cavazza, Fondazione Gualandi, Coop. Accaparlante e Muvet, forniamo consulenza e formazione per la realizzazione di alcuni interventi per persone con disabilità nell’area universitaria di Bologna, sperimentandone anche una prima realizzazione pratica.

  • Portogallo con APRI Onlus

    Portogallo con APRI Onlus

    Da Lisbona a Porto, a settembre 2019 il collaudato itinerario portoghese è stato replicato in collaborazione con APRI Onlus: un accompagnatore de La Girobussola APS ha guidato un gruppo composto dal direttivo dell’associazione torinese, alcuni volontari e sei ragazzi e ragazze in un’esperienza pensata non solo come viaggio di gruppo, ma anche ambito di sperimentazione…

  • Mosaicoaltatto

    In collaborazione con la comunità di fede “Pietre Vive”, La Girobussola partecipa all’edizione 2019 del Festival It.a.cà del Turismo Responsabile con la proposta “Mosaicoaltatto”, che consiste nell’illustrazione multisensoriale di parte del mosaico della parrocchia del Corpus Domini al quartiere Fossolo (Bologna).

  • Stoccolma

    Stoccolma

    Su iniziativa privata sono stati organizzati cinque giorni nella capitale svedese, con esperienze tattili ed immersive ai celebri musei di Vasa e Skansen, ma anche passeggiate storico-artistiche supportate da mappe tattili realizzate per l’occasione, visite ad eccellenze architettoniche come la Stadsbibliotek, esperienze sonore al Museo di Arti Performative ed un’escursione sulla verdeggiante isola di Grinda.

  • Giardino delle imprese

    Con entusiasmo e voglia di cimentarsi in terreni poco calpestati, abbiamo avuto l’occasione di accompagnare le ragazze e i ragazzi della Summer School di Fondazione Golinelli, il Giardino delle Imprese, alla riflessione progettuale intorno al tema dell’accessibilità nell’ambito dell’innovazione tecnologica. Marta è stata tutor scientifica anche per l’anno 2020, in cui il corso è stato…

  • Belgio

    Un altro approfondimento europeo, dall’emiciclo del Parlamento Europeo alle degustazioni pasciute di birre trappiste; dalle sfere dell’Atomium all’accogliente intimità del centro storico di Bruges ed alle aguzze guglie di Gand.

  • Firenze

    Firenze

    Itinerario di quattro giorni incentrato sul ricco vissuto culturale e artistico del capoluogo toscano, senza dimenticarne la nutrita produttiva grazie a visite ed attività multisensoriali, tra le altre, alla Scuola del Cuoio di Santa Croce, al Museo del profumo Villoresi e ad un laboratorio di mosaico fiorentino. Cinque edizioni tra il 2019 e il 2024,…

  • Ancona

    Ancona

    Gita d’obbligo per visitare la sede dell’eccellente Museo Tattile Statale Omero, ma che coglie l’occasione anche per esplorare l’affascinante città che la circonda, dal Duomo alla spiaggia del Passetto, passando per il Mercato delle Erbe. Cinque edizioni tra il 2018 ed il 2024. Dal 2023 il viaggio si allunga anche alla vicina cittadina di Camerano,…

  • Georgia

    Georgia

    Un viaggio avventuroso in una terra di confine: la Georgia. Una settimana itinerante alla scoperta di un Paese ancora poco segnato dal turismo di massa ma per questo in grado di rivelare ancora antichi saperi ed essere testimone di ben più moderne contraddizioni. Grazie ad un programma serrato e intenso, è stato possibile conoscere Tbilisi,…