Con nove anni di esperienza, La Girobussola promuove esperienze di viaggio non convenzionali, garantendo la massima accessibilità a soci e amici con disabilità visiva.
La nostra idea di viaggio
Associazione apripista nella creazione di itinerari ad hoc per ipo e non vedenti, vincitrice del primo premio ITACA 2016 per il Turismo Accessibile e nel 2018, insieme ad "Esplora Viaggi diffusi" il premio Dirittidiretti per gli itinerari veneziani dedicati ad ipo e non vedenti,
La Girobussola dal 2013 ha supportato, con piena soddisfazione dei partecipanti, numerosi viaggi in Italia, in Europa e nel mondo, creando percorsi all’avanguardia dalle seguenti caratteristiche:
La Girobussola dal 2013 ha supportato, con piena soddisfazione dei partecipanti, numerosi viaggi in Italia, in Europa e nel mondo, creando percorsi all’avanguardia dalle seguenti caratteristiche:

- Mete tali da essere godibili per un viaggiatore con disabilità visiva, valorizzando con comprovate esperienza e competenza tutto ciò che è da toccare, ascoltare, gustare, dando importanza all’incontro e allo scambio con l’altro e garantendo partecipazione ad attività artigianali o artistiche caratteristiche del luogo.
- Garanzia di un accompagnamento dedicato e attento, dal punto di ritrovo per la partenza fino a tutto il viaggio di ritorno, e, quando possibile, anche dal punto di partenza del viaggiatore.
- Accompagnatori sempre debitamente formati per offrire al viaggiatore ogni possibilità di esplorazione accessibile (illustrazioni verbali, occasioni sonore, tattili e di incontro), nonché naturalmente dotato di quelle doti umane di sensibilità, cordialità e disponibilità che rendono piacevole un viaggio e un soggiorno.
- Flessibilità del programma, per meglio favorire i rapporti personali, nonché l'esplorazione tattile. La Girobussola privilegia gruppi di 4-6 viaggiatori più un accompagnatore ogni due partecipanti che ne abbiano necessità.
- Creazione di mappe tattili e materiale a rilievo a disposizione dei viaggiatori, che illustrino, dietro adeguata spiegazione, particolari aspetti geografico-culturali per rendere ancora più completa l’esperienza di viaggio.
- Valorizzazione, attraverso l'inserimento nei programmi di viaggio, di quegli allestimenti stabili e temporanei per disabili visivi (musei, mostre, spettacoli audiodescritti) realizzati da terzi.
- Continua ricerca per valorizzare esperienze particolari, genuine, quanto più vicine al contesto culturale che si sta visitando. Al di fuori delle reti del turismo di massa, La Girobussola propone itinerari non convenzionali per conoscere il mondo senza l’uso della vista.
- Garanzia di un accompagnamento dedicato e attento, dal punto di ritrovo per la partenza fino a tutto il viaggio di ritorno, e, quando possibile, anche dal punto di partenza del viaggiatore.
- Accompagnatori sempre debitamente formati per offrire al viaggiatore ogni possibilità di esplorazione accessibile (illustrazioni verbali, occasioni sonore, tattili e di incontro), nonché naturalmente dotato di quelle doti umane di sensibilità, cordialità e disponibilità che rendono piacevole un viaggio e un soggiorno.
- Flessibilità del programma, per meglio favorire i rapporti personali, nonché l'esplorazione tattile. La Girobussola privilegia gruppi di 4-6 viaggiatori più un accompagnatore ogni due partecipanti che ne abbiano necessità.
- Creazione di mappe tattili e materiale a rilievo a disposizione dei viaggiatori, che illustrino, dietro adeguata spiegazione, particolari aspetti geografico-culturali per rendere ancora più completa l’esperienza di viaggio.
- Valorizzazione, attraverso l'inserimento nei programmi di viaggio, di quegli allestimenti stabili e temporanei per disabili visivi (musei, mostre, spettacoli audiodescritti) realizzati da terzi.
- Continua ricerca per valorizzare esperienze particolari, genuine, quanto più vicine al contesto culturale che si sta visitando. Al di fuori delle reti del turismo di massa, La Girobussola propone itinerari non convenzionali per conoscere il mondo senza l’uso della vista.

Le mete
Mete e programmi di viaggio sono in continua evoluzione, anche sulla base delle richieste dei viaggiatori.
Attualmente in Italia facilitiamo viaggi a Bologna, Venezia (in collaborazione con il Guggenheim Museum), a Torino, città all'avanguardia per l'accessibilità dei musei, a Napoli e nella Costiera amalfitana, a Gaeta, ad Ancona con visita al museo Omero, un'eccellenza mondiale nel campo dei musei tattili, a Siena, Ferrara, Parma, Mantova e a Firenze.
Fuori d'Italia abbiamo realizzato itinerari in Olanda, in Irlanda, in Portogallo, in Georgia, in Perù, in Messico, in Guatemala, a Cuba, a New York, a Barcellona, Berlino e Praga, in Norvegia… e tanti altri se ne aggiungeranno!
È possibile inoltre definire un itinerario su misura, decidendo insieme meta, durata, percorso, numero di viaggiatori e budget.
Ricordiamo che non siamo un’agenzia di viaggi, e pertanto non ci compete l’organizzazione e la definizione della parte logistica - voli, treni, hotel - che è esclusa dal contributo di partecipazione, e che sarà a carico dei viaggiatori. Possiamo però mettere in contatto gli interessati con agenzie di fiducia.
Attualmente in Italia facilitiamo viaggi a Bologna, Venezia (in collaborazione con il Guggenheim Museum), a Torino, città all'avanguardia per l'accessibilità dei musei, a Napoli e nella Costiera amalfitana, a Gaeta, ad Ancona con visita al museo Omero, un'eccellenza mondiale nel campo dei musei tattili, a Siena, Ferrara, Parma, Mantova e a Firenze.
Fuori d'Italia abbiamo realizzato itinerari in Olanda, in Irlanda, in Portogallo, in Georgia, in Perù, in Messico, in Guatemala, a Cuba, a New York, a Barcellona, Berlino e Praga, in Norvegia… e tanti altri se ne aggiungeranno!
È possibile inoltre definire un itinerario su misura, decidendo insieme meta, durata, percorso, numero di viaggiatori e budget.
Ricordiamo che non siamo un’agenzia di viaggi, e pertanto non ci compete l’organizzazione e la definizione della parte logistica - voli, treni, hotel - che è esclusa dal contributo di partecipazione, e che sarà a carico dei viaggiatori. Possiamo però mettere in contatto gli interessati con agenzie di fiducia.

Collaborazioni
Abbiamo realizzato gli itinerari di Venezia, Siena, Napoli, Norvegia e Georgia insieme ad Esplora Viaggi Diffusi e Berlino insieme a Noisy Vision. Aderiamo ai principi del Turismo Comunitario e sosteniamo partnerariati con chi lavora sul territorio per proteggerlo e incidere positivamente sul suo sviluppo; pertanto gli itinerari in Messico e in Guatemala sono stati creati in collaborazione con associazioni quali il Colectivo Lajkin e The Labyrinth.
Siamo aperti e disponibili ad altre fattive collaborazioni.
Siamo aperti e disponibili ad altre fattive collaborazioni.