Chi siamo    News    Viaggi    Attività    Contatti   Sostienici



Versione solo testo    Ita    En   ︎
Mark
Esplorazioni dell'invisibile - Seconda edizione

15 febbraio 2021
Esplorazioni dell’invisibile (II edizione) - il ciclo di formazione online dedicato al mondo delle disabilità visive



Dopo il successo della prima edizione, che tra dicembre e gennaio ha registrato oltre 40 iscritti, La Girobussola ripropone, dal 9 al 25 marzo 2021, il corso di formazione online “Esplorazioni dell’invisibile”, un viaggio in sei tappe per approfondire l’universo percettivo di ipo e non vedenti in un’ottica di progettazione culturale e turistica inclusiva. Per iscrizioni ed informazioni, scrivi a info@girobussola.org.

Quanti sono davvero i sensi? Come parlare correttamente di colori con un non vedente? Che cos’è la tiflodidattica? In che modo strutturare un percorso accessibile in città? Sono solo alcune delle domande a cui troveremo risposta nel corso delle ‘Esplorazioni’, incontrandoci ogni martedì e giovedì per tre settimane a partire dal 9 marzo. Rivolto ad educatori, operatori turistici e culturali e a chiunque voglia approcciarsi ad una progettazione più accessibile e inclusiva, il corso fornisce un’analisi approfondita dell’universo cognitivo e percettivo di persone ipo e non vedenti, nonché soluzioni pratiche, maturate sul campo dai nostri istruttori qualificati, per progettare attività culturali e turistiche accessibili.

Associazione pioniera che nel campo dell’accessibilità culturale per persone con disabilità visiva, La Girobussola si avvarrà della collaborazione di formatori dalla pluriennale esperienza nella progettazione di attività inclusive, quali Francesco Casaburi, consulente in tiflologia e tecniche inclusive. Cieco dalla nascita, Francesco ha da sempre sperimentato nuove strategie per la cecità, impegnandosi a lungo nella ricerca di nuove tecniche e nuovi approcci per innovare il settore. Ad alternarsi alla docenza troveremo anche Marta Giacomoni, fondatrice de La Girobussola ed esperta di accessibilità e mediazione sensoriale-culturale, e Luigi Conidi, vicepresidente dell’associazione, accompagnatore turistico e promotore di turismo esperienziale.

Negli incontri, che avranno la durata di due ore e mezzo ognuno, parleremo di sensi, colori, autonomia, disegno a rilievo e progettazione e viaggi accessibili, argomenti diversi ma integrati, alternando momenti teorici ad attività più pratiche ed interattive. Il ciclo di formazione ha un carattere immersivo, approfondito e progressivo: viene caldamente consigliata la partecipazione a tutti gli incontri nell’ordine proposto.

Scarica il programma a questo link o prosegui la lettura per ulteriori dettagli.

INFO & ISCRIZIONI


Per informazioni e iscrizioni: info@girobussola.org.

Gli incontri si terranno online, sulla piattaforma Zoom.

Il contributo richiesto per i sei moduli è di €125,00.
Il contributo richiesto per l’iscrizione al singolo modulo è di €25,00.

Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.
Iscrizioni aperte fino al 1 marzo 2021.

La Girobussola è un'associazione parte del circuito ARCI. Per partecipare alle attività è quindi necessaria una tessera valida per l'anno 2020/21 di un qualsiasi circolo ARCI. In alternativa, è possibile tesserarsi direttamente con La Girobussola con un contributo extra di €10.

Partecipa all’evento su Facebook per ricevere tutti gli aggiornamenti.

Dicono di noi


«Grazie a voi, il mio desiderio più grande ora è quello di dare e di lasciare una parte di me tradotta in emozione per riuscire a far star bene chi incontrerò».

«Mi sono piaciuti tutti gli incontri, non saprei quale scegliere!»

«Non vedo l’ora di poter partecipare ad altri corsi online con La Girobussola! »

«Adesso so come avviare un progetto di visite inclusive dedicate a non vedenti in tutte le province venete»

«Aspettiamo un secondo corso sulla pratica dell’accompagnamento!»