Cos’è la Girobussola?




La Girobussola è uno strumento di orientamento che permette ai navigatori di trovare la giusta direzione anche in condizioni avverse. 

Così abbiamo scelto questo nome per la nostra associazione che, dall’ottobre 2013, si pone come obiettivo lo sviluppo di progetti concreti per l’accessibilità attraverso percorsi turistici e culturali delle persone con disabilità visive, nonché alla valorizzazione dell'approccio multisensoriale a luoghi e cose da parte di chi vede.








A tutt'oggi l'associazione svolge la sua attività in cinque diversi settori:

  • Itinerari di viaggio accessibili per ipo e non vedenti;


  • Realizzazione di percorsi audio-tattili nei musei;


  • Corsi di Formazione per educatori, insegnanti di sostegno, guide turistiche, psicologi sull'universo percettivo del non vedente, i problemi e le soluzioni relative alla disabilità visiva;


  • Laboratori e visite scolastiche per classi con o senza alunni non vedenti;


  • Iniziative di sensibilizzazione alla multisensorialità.

Il nostro team



Marta


Fondatrice e presidente dell’associazione, dopo anni di esperienza nell’ambito del turismo accessibile come ideatrice di esperienze ed accompagnatrice, oggi cura la creazione dei percorsi tattili nei musei e la progettazione di esperienze laboratoriali inclusive. È formatrice nel campo della tiflodidattica, ambito in cui sviluppa progetti formativi e consulenze.

Marta, da grafica, è l’occhio dietro al design delle nostre famose mappe tattili ;-)



Luigi


Luigi è vicepresidente dell’associazione. Nasce musicologo e diventa accompagnatore turistico; ha trascorso diversi anni in nord Europa, studiando e amando a fondo spazi, popoli e architetture delle città che ha abitato e dedicandosi all’apprendimento delle lingue. Lavora alla creazione di itinerari di turismo accessibile, convogliandovi i numerosi interessi accumulati nel corso degli anni, e allo sviluppo di nuove esperienze di visita come il progetto “Verba manent”.



Isadora


Isadora Liquori è una guida e accompagnatrice turistica con diversi di anni di esperienza nell'organizzazione di festival, mostre ed eventi culturali in Italia e in Inghilterra, dove ha studiato e vissuto per 4 anni scoprendo, oltre alla lingua e alla passione per l'arte contemporanea, le delizie della cucina etnica.

Tornata a Bologna ha portato con sé i gusti stranieri imparati nei suoi viaggi, mischiandoli con le tradizioni casalinghe della sua città con lo scopo di creare la perfetta ricetta per esperienze indimenticabili. Amante del vino, foodie entusiasta e grande viaggiatrice, da diversi anni propone e realizza pacchetti e visite enogastronomiche nel territorio emiliano e romagnolo per viaggiatori provenienti da tutto il mondo.




Paolo


Paolo Giacomoni, insegnante, cieco, musicante, ora pensionato e volontario a mettere in Girobussola il bagaglio della sua esperienza di vita e di professione.


Sei interessato a metterti in contatto con La Girobussola APS?



iscriviti alla nostra newsletter, o semplicemente scrivici a: info at girobussola.org