Attività
Accessibilità per musei
Per rendere accessibile un museo dev'essere anzitutto permesso ai disabili visivi di poter toccare tutto ciò che è fuori teca e che può essere toccato senza danno. Se si teme per le impronte, si può imporre l'uso di guanti sottili, tipo supermercato.
A dire il vero, noi riteniamo che questo approccio di vicinanza tattile sia di giovamento alla fruizione non solo dei disabili visivi, ma di chiunque.
In secondo luogo si tratta di rendere avvicinabile anche ciò che è sotto teca o in immagine.
A questo è in grado di provvedere la nostra associazione in collaborazione con 3DArcheolab.
Proponiamo:
- riproduzioni 3D con materiali somiglianti all'originale (PLA, legno, metallo, gesso);
- mappe a rilievo su carta, dimensione a3 o a4 con riproduzioni bidimensionali (metodo Minolta);
- testi in braille su carta (su richiesta anche su plastica o metallo);
- testi a caratteri ingranditi;
- applicazioni con qr-code o nfc;
- audiodescrizioni su file audio (CD, mp3 e simili).
Oltre ai materiali, a chi ci chiederà un preventivo ci permetteremo di dare anche alcuni consigli sugli allestimenti in modo che la scelta e la disposizione degli oggetti ne favoriscano l'esplorazione.
Materiale audio-tattile
Ormai centinaia sono le mappe tattili di nostra produzione: alcune sono andate a costituire i percorsi tattili nei musei, altre vengono lasciate gratuitamente a chi viaggia con noi. Da oggi, sono disponibili per i soci interessati, corredate descrizione in braille o file di testo, a seconda delle esigenze.
Clicca qui per il catalogo, e scrivici per concordare le modalità di invio.
Formazione
La Girobussola sta operando nel campo della formazione con interventi costruiti sulla base delle esigenze dei richiedenti. il corso "Perché ci vuole tatto - L’universo cognitivo e percettivo di chi non ci vede”, in collaborazione con l’Associazione Sobre Mesa, coinvolge per 40 ore insegnanti, educatori, familiari e psicologi, in un percorso di approfondimento tiflologico sul mondo sensoriale dei privi della vista, includendo la didattica del Braille, tecniche per l’integrazione e per l’accessibilità ai luoghi artistici e culturali. Una sua formula ridotta di 20 ore o il seminario di 8 sono rivolti a guide turistiche o a commercianti e gestori di locali pubblici che intendano formarsi al particolare approccio con disabili visivi. Da concordare coi gruppi dei partecipanti i luoghi e i tempi di svolgimento.
Biglietti da visita e d’auguri
Hai mai pensato di realizzare il tuo biglietto da visita, una cartolina, una tua idea che possa essere esplorato con le dita e non solo con gli occhi? E se potesse anche comunicare col tuo telefonino e fargli inviare o cantare gli auguri, o la descrizione in voce dell'immagine? E se potesse ospitare anche caratteri della scrittura Braille a rilievo per chi non vede? Siamo disponibili a realizzare, con lo stesso sistema simpatici ed originali biglietti da visita, biglietti e cartoline d'auguri a colori, scritte in nero e braille, qr-code con contenuti da concordare. Modalità di esecuzione e contributo da concordare.